Gli Auguri di Compleanno su Facebook: ecco come “NON si fa“!
Pochi giorni fa ho festeggiato il mio compleanno e come da diversi anni ormai, tanti amici (e non) hanno utilizzato il social blu per farmi giungere un pensiero di auguri. Una pratica molto ricorrente e ormai comune, che utilizziamo un po’ tutti per inviare un semplice messaggino (privato o pubblico) al nostro amico. È lo stesso social network a ricordarci di fare gli Auguri di Compleanno su Facebook agli amici che compiono gli anni, tramite notifica, nelle prime ore della giornata.
Da qualche anno ha addirittura predisposto uno spazio “ad hoc” che permette di visualizzare in un’unica schermata, tutti gli amici che festeggiano il compleanno nella giornata. Dalla stessa, è possibile scrivere direttamente il messaggio (senza dover quindi necessariamente aprire i singoli profili di tutti), consultare l’elenco dei compleanni passati (qualora ci fossimo dimenticati di far gli auguri su facebook a qualche amico importante) e quelli futuri (così da tenere a mente il compleanno di qualche persona più cara).
Perché non ricevi gli auguri di compleanno su Facebook?
Apro una piccola parentesi. Se nel giorno del tuo compleanno non hai ricevuto gli auguri di compleanno su Facebook o se solo pochi amici si sono “ricordati” di te e della tua festa… mantieni la calma! Anche se su due piedi, l’istinto potrebbe essere quello di cancellare tutti dalla tua lista, i tuoi amici potrebbero non aver colpa.
Molto più semplicemente, nel tuo account, potrebbe non essere configurata correttamente la data di nascita. È Facebook, quindi, che non può comunicare ai tuoi amici, il giorno del tuo compleanno! Tutto qui 😉
Se hai difficoltà o vuoi configurare correttamente la data di nascita sul tuo account, ti rimando a questo articolo sul blog di Salvatore Aranzulla che ben descrive i semplici passaggi.
(Wow, con questa precisazione ho appena salvato tanti tuoi amici/utenti che stavi per rimuovere definitivamente dai tuoi contatti Facebook con annesse tante cyber relazioni che stavi per distruggere) 😂
Ma torniamo al motivo principale per cui scrivo questo articolo, ovvero:
Come NON fare assolutamente gli Auguri di Compleanno su Facebook
Come ho sempre fatto in questo mio blog, anche questa volta voglio darti alcuni semplici consigli. Se nei vari articoli, abbiamo affrontato il tema del Customer Care Online e quali sono i migliori orari per rispondere alle richieste, se abbiamo già visto i vantaggi di una Landing Page per un’attività di digital marketing, oggi voglio affrontare questo sciocco, quanto spinoso, argomento degli Auguri di Compleanno su Facebook.
Mi rivolgo in particolar modo ad imprenditori, networker, professionisti, titolari di attività commerciale o comunque, a tutti coloro che nella vita offrono/vendono beni e servizi vari e che hanno necessità di… comunicare e pubblicizzarsi.
Scorrendo tra i commenti degli amici in bacheca, leggendo i vari post di auguri che mi sono giunti nel giorno del mio compleanno, uno in particolare ha colpito (negativamente) la mia attenzione. È stato l’unico post che ho rimosso tra le decine e decine giunti. L’unico che mi ha portato sulla bacheca del “conoscente” che lo aveva scritto ma… per rimuoverlo definitivamente dalla cerchia delle mie amicizie di FB.
Cosa avrà mai scritto di tanto scorretto questo utente per meritarsi tutto questo?
Nulla di così grave in realtà. Ma sicuramente ha utilizzato uno spazio errato per auto-pubblicizzarsi. Ha utilizzato male la mia cyber-amicizia (la chiamo così perchè in realtà non conosco personalmente ne il tizio, ne la sua azienda). Ha errato nel voler camuffare una chiara “marchetta pubblicitaria” per la sua azienda in un messaggio di auguri… sul mio profilo personale.
📛 Il messaggio, recitava:
Buon Compleanno Antonio, dall’Azienda XYZ.
Specialisti nel servizio1, servizio2, servizio3.
Visita il nostro sito: www.nomeazienda.it
Beh, direi proprio di… NO!
Ok a frasi del tipo:
➡ “Buon compleanno dallo Staff PincoPallo”
➡ “Il Team della Palestra BodyCheNeSo ti fa gli auguri per il tuo compleanno”
➡ “Tanti auguri dagli amici della Pizzeria TaldeiTali”
ma inserire servizi, invito all’azione e link cliccabile verso il sito internet aziendale… proprio NO!
Quando scrivi un messaggio… pensa a chi è rivolto e perché lo stai scrivendo!
Ok, siamo nell’era del “c’è crisi – devo farmi pubblicità in tutti i modi possibili e immaginabili – devo lavorare altrimenti chiudo battenti – ecc”.
Ma è fondamentale capire a chi, cosa e come comunicare. È importante avere una strategia che non può essere semplicemente spammare “in tutti i luoghi e in tutti i laghi”. Perchè in realtà si ottiene l’effetto contrario a quello desiderato.
Personalmente non ricordo più né il nome né la tipologia dell’azienda che ho rimosso dagli “amici” di Facebook e preciso anche, tra le altre criticità, che tale azienda utilizzava un profilo (per persone) invece che una pagina aziendale per gestire il canale social (cosa che se già risulta completamente sbagliata per tutta una serie di motivi che magari illustrerò in un altro articolo, è oggi assolutamente vietata da Facebook).
In rete e sui social, ci sono una miriade di strumenti, gratuiti e a pagamento, per promuovere la propria attività. Ci sono spazi adibiti solo ed esclusivamente alla pubblicità. Dico io… ma perchè utilizzare proprio uno spazio che serve a tutt’altro, uno spazio che nasce, in questo caso specifico, per lo scambio degli Auguri di Compleanno su Facebook?
Questo “strumento” messo a disposizione dal social network, è davvero utile per mantenere attivi i contatti con gli amici e per poter “contribuire” anche da remoto, alla speciale giornata del festeggiato. Non è stato assolutamente pensato per inserire riferimenti e contatti dell’azienda e spammare “così tanto per”.
Conclusioni
Se vuoi fare pubblicità per la tua azienda sui social in modo corretto e trovare nuovi potenziali clienti, devi iniziare a fissare degli obiettivi concreti, cercare il tuo target di riferimento, analizzare le dinamiche e i competitors. Devi testate e ri-testare tutto e sempre. Potresti (sicuramente) aver bisogno di strumenti professionali, gratuiti o a pagamento. Insomma, non proprio una passeggiata.
Ma davvero è possibile pensare che sia sufficiente inserire nome azienda e numero di telefono in un post per trovar nuovi clienti? Ma davvero si può credere che, noi altri, siamo tutti così stupidi da perder giornate, settimane intere, per pianificare le strategia per i nostri clienti? Ma è davvero difficile comprendere che ogni professione necessita di competenze, studio, applicazione e che non ci si può sempre improvvisare tuttologi?
E tu? Cosa ne pensi di questa pratica così scorretta e ahimè diffusa, di farsi “auto-cattiva-pubblicità”?
Aspetto il tuo commento! 😊
Formatore sui temi del Marketing Digitale per TheVortex e 24Ore Business School. Fondatore dello Studio Pubblicitario Quattrocolori e dell’academy online MpowerMarketing. Consulente Digital Marketing ed Esperto di Social Media. Marito di Mariagrazia. Papà di Alessandro. Creativo. Dinamico. Ottimista.