Oggi, nella rubrica “I Colori del Marketing”, parliamo del Viola, delle sue caratteristiche e di come utilizzarlo nella comunicazione. È il colore della regalità, dell’equilibrio e della magia.
Il viola è la fusione tra il rosso e il blu, due colori profondamente differenti, ma che insieme creano un colore magico, definito allo stesso tempo colore della vistosità e dell’ombra, equilibrio tra cielo e terra.
È intelligenza, fusione tra uomo e donna, creatività, intelligenza, stravaganza e viene spesso associato a ricchezza e nobiltà.
Il viola è un colore molto complesso ed è proprio per questo che ispira i creativi ed intriga gli estrosi. È il colore dei reali, gli unici che in antichità potevano permettersi il lusso di produrre l’inchiostro di questo colore (dato l’elevato costo) e indossarlo (sui mantelli, gli abiti e gli accessori). È il colore dell’aristocrazia, scelto dai governatori della Grecia e dai magistrati dell’Antica Roma.
Maestosità e spiritualità!
È il colore dell’ego smisurato, dell’eccentricità, della potenza e dell’anticonformismo. È maestoso, immateriale, carico di spiritualità e umiltà.
A differenza del giallo e dell’arancione, può trasmettere al tempo stesso tensione e malinconia, percezione di inadeguatezza e inaccessibilità. Può addirittura intimidire e creare un senso di scontentezza, rifiuto e fuga. Nelle sue tonalità più rossastre, viene percepito come più caldo, attivo, quasi animato e teatrale. Nelle sue tonalità più fredde (vicine al blu) diventa solenne e tranquillo.
È un colore che unisce e divide: c’è chi lo ama e chi lo odia profondamente. Proprio per questo è sempre bene far prevalere una “temperatura” dominante.
Viola: come utilizzarlo
Il viola è spesso utilizzato per calmare e rilassare. Richiama misticismo ed esoterismo ed è il colore scelto per il settimo chakra, quello che unisce corpo e spirito. È il colore dei geni e dei talentuosi, di coloro i quali hanno un estro creativo sopra la media. Come già detto prima: unisce e divide.
Per questo motivo è un colore da utilizzare con attenzione e parsimonia, in nicchie particolari e ristrette. Viene scelto, ad esempio, per tutte quelle attività legate alla cartomanzia o all’astrologia. Può essere selezionato per centri benessere, spa o nei prodotti di bellezza e per combattere l’invecchiamento. Anche su internet e nei trasporti viene scelto da diverse aziende (Yahoo!, FedEx, ecc.)
Dal punto di vista commerciale, è meglio abbinarlo al fucsia o al rosa, specie per i prodotti legati ad un pubblico femminile e giovanissimo. Nelle sue tonalità più scure, diventa incantevole, raffinato e misterioso (ottimo quindi per tutta quella serie di messaggi pubblicitari enigmatici “dico-non-dico”).
In generale, ti consiglio di scegliere questo colore se vuoi che il tuo messaggio venga percepito come “alternativo“, se stai cercando di stupire (Hallmark) o di creare mistero intorno a te. Bilancia bene le tonalità per evitare di creare un effetto malinconico e/o nostalgico.
Alla prossima!
Antonio
Formatore sui temi del Marketing Digitale per TheVortex e per la prestigiosa 24Ore Business School, è nell’albo dei formatori Promos Italia, Agenzia Italiana per l’Internazionalizzazione. Autore del libro bestseller Amazon “Calamite Digitali”, Fondatore dello Studio Pubblicitario Quattrocolori. Consulente Marketing ed Esperto di Social Media. Marito di Mariagrazia. Papà di Alessandro. Creativo. Dinamico. Ottimista.