Al momento stai visualizzando WhatsApp Business: come e quando implementarlo

WhatsApp Business: come e quando implementarlo

Tempo di lettura: 3 minuti

WhatsApp Business è l’applicazione di messaggistica istantanea e gratuita di casa Facebook, pensata per tutti i titolari di piccole e medie aziende. Ti permette di creare velocemente un catalogo dei tuoi prodotti e/o servizi, di comunicare in modo rapido con i tuoi clienti, di automatizzare le risposte e di rispondere rapidamente ai messaggi.

In tanti mi chiedono spesso informazioni su questa app: è meglio passare ad un account di tipo business o rimanere al vecchio classico WhatsApp Messenger? Proprio l’altro giorno, uno studente di MpowerMarketing, mi chiedeva quali fossero le differenze tra l’uno e l’altro. Analizziamole insieme.

Differenze tra WhatsApp Business e Whatsapp Messenger

Partiamo dal presupposto che per utilizzare WhatsApp Business hai bisogno di un nuovo numero di telefono. Non puoi cioè utilizzare lo stesso recapito telefonico con le due applicazioni o almeno, non contemporaneamente.

Tuttavia puoi decidere di passare da WhatsApp Messenger a Business velocemente, senza perdere dati o chat precedenti (che al momento, invece, non sono mantenute nel passaggio inverso. Se scegli cioè di tornare a WhatsApp Messenger, perderai chat e i file creati in WhatsApp Business).

Una delle principali differenze tra WhatsApp Messenger e l’app gratuita Business è proprio nella scheda della configurazione del profilo. Se in WhatsApp Messenger vi sono solo i campi per il nome, lo stato e la fotografia, in WhatsApp Business avrai la possibilità di inserire tutte le informazioni utili per i tuoi clienti: denominazione e logo aziendale, orari di lavoro, indirizzo del sito internet (anche più di uno), descrizione dell’attività, indirizzo email, telefono, ecc.

Con l’applicazione Whatsapp Business avrai anche la possibilità di aggiungere delle vere e proprie risposte automatiche, in modo da poter dare informazioni veloci ai tuoi clienti, anche quando non hai l’app aperta o quando non sei connesso.

Un’altra utile funzionalità sono i messaggi di benvenuto (quando l’utente ti scrive per la prima volta ad esempio) o quelli impostati per quando sei assente e non puoi rispondere (impostando lo stato d’attività nelle impostazioni).

Importante funzionalità sono quelle offerte dallo strumento etichette (che ti permettono di organizzare i tuoi contatti per poterli ritrovare facilmente) e quelle date dalla possibilità di creare un vero e proprio catalogo prodotti della tua azienda (funzionalità assente nella “normale” versione di WhatsApp).

Come scaricare e installare WhatsApp Business

WhatsApp Business può essere scaricato gratuitamente da Apple Store (iphone) o da Google Play (android) e installato sia sul device in cui vi è fisicamente la scheda telefonica con il numero associato, sia su un dispositivo diverso da quello (se non è un dual sim, ad esempio). Optando per questa seconda scelta, ovviamente, potrai utilizzare l’app solo dal dispositivo in cui è stato verificato il numero di cellulare (e non più in quello dove fisicamente è collocata la sim).

Una delle opzioni, potrebbe essere anche quella di installare fisicamente l’app sul tuo dispositivo mobile (quello, per intenderci, dov’è già presente WhatsApp Messenger) e collegare l’applicazione Business al numero di telefono aziendale fisso. Questa utenza, dovrà essere confermata tramite chiamata vocale e non tramite invio di SMS (opzione che potrai selezionare nelle fasi di installazione e configurazione dell’app stessa).

Configurare l’account Business è molto semplice. Una volta installata l’app, ti basterà accedere al pannello impostazioni per poter inserire tutti i dati aziendali richiesti, negli appositi campi. In questo pannello, potrai anche settare i messaggi automatici, quelli di benvenuto e assente e configurare le classiche impostazioni che sono presenti anche in WhatsApp Messenger (privacy, notifiche, spunte dei messaggi, ecc.)

Per il resto, sono garantite tutte le funzioni base di WhatsApp Messenger:

  • Invio e ricezione messaggi testuali
  • Invio e ricezione messaggi vocali
  • Inoltro di chiamate e videochiamate (anche di gruppo)
  • Trasferimento file (tipo PDF), foto e video
  • Creazione Gruppi e liste Broadcast
  • Utilizzo della funzionalità WhatsApp Web

Quando e perchè decidere di passare all’app Business

Se sei arrivato sin qui, allora la tua domanda sul perché (e quando) passare alla versione Business di WhatsApp, non ha ancora ricevuto una risposta.

Il mio consiglio è quello di optare per questa tipologia di app, se decidi di utilizzare WhatsApp esclusivamente per scopi lavorativi e hai quindi necessità di dare risposte ai tuoi clienti anche… “quando dormi”.

Sfruttando le risposte automatiche, ad esempio, potrebbe diventare un tuo importante alleato nella gestione dell’assistenza clienti post vendita. Questo potrebbe farti letteralmente amare dai tuoi clienti, che potrebbero utilizzare questo canale per:

  • darti degli ottimi spunti su come migliorare la tua comunicazione
  • inviarti recensioni sul prodotto/servizio ricevuto (da condividere, poi, sui tuoi canali social)

WhatsApp Business potrebbe tornarti utile anche per inviare delle promozioni “esclusive” per tutti coloro che sono nella tua lista broadcast (sfruttando la vetrina prodotti messa a disposizione dall’app, ad esempio).

Personalmente, ho attivato questo tipo di canale, proprio per la prima delle idee riportate: riesco cioè a fornire un’assistenza ai clienti già acquisiti, in modo veloce e diretto, senza perdite di informazioni e senza sprechi di tempo.

Unica pecca, a mio avviso, è che WhatsApp Business può essere installato su un solo telefono e questo ne limita la possibilità di condividere velocemente le informazioni in entrata, con un team di lavoro o con soci e collaboratori (bisogna cioè inoltrare frequentemente i messaggi ricevuti dai clienti).

Per il resto è un’app snella, veloce e ha “dalla sua parte” il fattore “popolarità”: è probabilmente l’app di messaggistica più utilizzata al mondo (sicuramente la più utilizzata in Italia) e questo permette alle aziende, di avere un grande bacino di utenti, tutti su una stessa piattaforma.

Alla prossima!
Antonio