Al momento stai visualizzando Fake News | Come Riconoscere le False Notizie

Fake News | Come Riconoscere le False Notizie

Tempo di lettura: 4 minuti

Quante volte ti è capitato di leggere una notizia, credere nell’autenticità della stessa e poi scoprire che si trattava di una Fake News? Come si fa a riconoscere le false notizie che circolano in rete? Sembra difficile ma come vedremo in questo articolo, non lo è affatto. Ci vuole astuzia. Un po’ come quando ti parlavo dei metodi per superare la concorrenza!

Fake News: Smascheriamole Velocemente

Le Notizie False (o Fake News) sono tutte quelle notizie che vengono divulgate al solo scopo di ottenere clic e traffico verso le pagine del proprio sito. Sono dannose perché tendono a manipolare le opinioni distorcendo le informazioni e creando pericolosi allarmismi.

Le Fake News hanno un impatto importante sull’opinione pubblica e spesso modificano il corso degli eventi e della storia. Basti pensare al caso delle elezioni Usa 2016 in cui, secondo uno studio Allcott & Matthew, sono state diffuse ben 115 Fake News a favore di Trump (con 30 milioni di condivisioni su Facebook) e 41 a favore di Hillary Clinton (7,6 milioni di condivisioni su Facebook).

Incredibile ma vero, secondo un recente studio pubblicato su The Washington Post, durante le elezioni del 2020, la disinformazione su Facebook ha ottenuto sei volte più clic, rispetto alle notizie vere.

Dopo aver analizzato questo studio, Rebekah Tromble, direttrice dell’Institute for Data, Democracy and Politics alla George Washington University afferma che “nonostante una serie di sforzi di mitigazione, la disinformazione ha trovato una casa confortevole – e un pubblico coinvolto – su Facebook”.

Riconoscere le false notizie nel web non è impossibile: ci sono degli elementi che ci permettono di comprendere se ciò che stiamo leggendo è davvero la realtà o se è solo un tentativo di manipolazione da parte di qualcuno.

come riconoscere le false notizie?

Di seguito ti indico quali sono gli elementi da osservare per riconoscere le false notizie su internet e alcuni semplici consigli per evitare di cadere nella trappola delle Fake News.

Titoli Altisonanti

È il primo elemento su cui devi soffermarti nell’analisi di una notizia. È la prima cosa che colpisce un utente di fronte ad una notizia. Solitamente le Fake News hanno dei titoli che definirei “esagerati” e “acchiappa clic”. Spesso terminano con più punti esclamativi e sono scritti tutti in maiuscolo. Fai molta attenzione quando vieni colpito da titoli altisonanti, allarmistici, eclatanti. Leggi tutta la notizia e non soffermarti troppo sul titolo: potrebbe trattarsi di una Fake News.

Data di Pubblicazione

Un altro elemento da tenere in considerazione è la data in cui è stata pubblicata la notizia. Solitamente evito di leggere gli articoli in cui non è chiara la data di pubblicazione: non riuscirei a collocare temporalmente il contenuto. Spesso, sui social, vengono condivise notizie vecchie, ormai passate, che risultano quindi, false (o meglio dire, senza senso e fuorvianti). Assicurati quindi che ciò che leggi, sia ben contestualizzando con il periodo giusto.

Fonte della Notizia e URL

Un elemento che poche persone controllano è proprio la fonte da cui viene divulgata la notizia. Ancora meno persone si curano di osservare l’Url da cui è condivisa la notizia. Per riconoscere le false notizie in un solo colpo d’occhio, ti consiglio di guarda subito l’Url e assicurarti che la fonte riportata, corrisponda al reale sito dell’autore (e che sia una fonte davvero attendibile).

Ti consiglio inoltre di osservare le varie pagine del sito che sta diffondendo la notizia: controlla la home page, la sezione contatti, chi siamo o il footer del sito (la parte in basso, dove trovi riferimenti importanti sull’azienda, come indirizzo, telefono, partita IVA, ecc.).

Effettua una ricerca su Google per comprendere se quella che stai leggendo, è una notizia così eclatante di cui parlano in tanti o se è argomentata esclusivamente da quella fonte che non conosci bene (se così fosse, sei probabilmente di fronte ad una Fake News).

Errori nel Testo

Lo sai che molto spesso, chi crea Fake News non si cura eccessivamente del layout grafico o della grammatica? Se trovi un testo formattato male o con evidenti errori di battitura, potresti esserti imbattuto in una notizia falsa (che ora però, stai imparando a riconoscere). Considera che nel testo potresti trovare dei link che portano all’esterno di quel sito: fai molta attenzione prima di cliccare! Se si trattasse di Fake News, potrebbe portarti su siti indesiderati.

Immagini nelle fake news

Così come i titoli, anche le immagini giocano un ruolo fondamentale quando vogliamo riconoscere le Fake News. Osserva bene le immagini nell’articolo, cerca di comprendere se sono autentiche, ritoccate o inserite senza senso, slegate cioè dall’argomento dell’articolo. Le false notizie, condivise sui social ad esempio, utilizzano delle immagini “acchiappa clic” che poco hanno a che fare con la news stessa.

Capacità Critica

È il miglior consiglio che ti do in questo articolo: utilizza il tuo senso critico per analizzare ciò che stai leggendo. Sii analitico su quanto apprendi. Interrogati sulle sensazioni che provi mentre leggi la notizia (spesso le fake news provocano senso di rabbia). Non condividere nulla se non sei sicuro al 100% o se hai la sensazione che ciò che hai letto possa essere falso: alimenteresti solo la diffusione della Fake News.

Conclusioni sulle fake news

Le notizie oggi viaggiano davvero alla velocità della luce. Ci sono alcuni social dove è davvero facile essere letteralmente “trascinati dal corso degli eventi” (es. Twitter) data la natura delle piattaforme e l’utilizzo delle stesse. A volte è davvero importante condividere velocemente un’informazione, ma questo può portare ad un errore clamoroso, può creare allarmismo o sentimenti negativi.

In questo articolo abbiamo compreso quali sono gli elementi da analizzare, per poter riconoscere velocemente le false notizie eventualmente condivise dai siti web e dai blog della rete.

Ti piacerebbe, invece, condividere delle notizie vere, inerenti la tua attività commerciale, la tua azienda o il tuo business? In MpowerMarketing, tutti gli studenti ricevono gratuitamente un vero e proprio sito web per poter svolgere tutte le attività di creazione e divulgazione di contenuti autentici, capaci di posizionare l’azienda o il professionista.

Posizionarsi per attrarre nuovi clienti ogni giorno... ovviamente!

In una video lezione di 45 minuti ti svelo la mia strategia per attrarre clienti dai social network e aumentare i guadagni. Fai clic ora qui, guarda il video e fissa la tua consulenza telefonica gratuita!

Potrai parlare con me o con una mia collaboratrice e analizzare la tua situazione attuale e le varie soluzioni per la tua attività.

A presto!
Antonio